CORSO DI CARPENTIERE SPECIALIZZATO

COSA PREVEDE IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE?

Gli operatori interessati a conseguire il patentino professionale per la figura del Carpentiere di elementi e strutture di legno sono tenuti a frequentare un corso di formazione in linea con i contenuti della UNI 11742 e a superare un esame tenuto da un Organismo di Certificazione accreditato al rilascio dei patentini professionali riconosciuti da Accredia. Il corso di formazione, organizzato su due giornate consecutive e della durata di 10 ore, è organizzato in conformità con le prescrizioni della UNI 11742.

COSTI PER PARTECIPANTE

Per i partecipanti ai corsi di formazione di carpentiere specializzato per le strutture in legno le tariffe, comprensive della quota da sostenere per sostenere l’esame da parte di Ente Terzo di Certificazione, sono le seguenti:

• Soci Federlegno: 440 Eur/partecipante*
• Non soci Federlegno: 890 Eur/partecipante*

*I costi comprendono sia la partecipazione al corso di formazione che l’iscrizione all’esame di certificazione; il costo di quest’ultimo è pari a € 220,00 per i Soci Federlegno e a € 340,00 per i Non soci Federlegno

CHI PUO' ACCEDERE ALLA CERTIFICAZIONE?

La UNI 11742 prevede due possibili profili professionali, il Carpentiere Generico (posatore) e il Carpentiere Specializzato (capo squadra), per accedere ai quali è necessario dimostrare il possesso dei seguenti requisiti:

• CARPENTIERE GENERICO: conoscenza della lingua italiana, possesso di una qualifica triennale nell’ambito della carpenteria in legno, o in alternativa un’esperienza di pratica professionale di almeno 4 anni maturata in imprese di settore o in conto proprio, aver frequentato un corso di formazione di almeno 8 ore in conformità a quanto previsto dalla norma UNI 11742;

• CARPENTIERE SPECIALIZZATO: conoscenza della lingua italiana, esperienza di pratica professionale di almeno 2 anni e possesso di una qualifica triennale nell’ambito della carpenteria in legno, o in alternativa ai precedenti un’esperienza di pratica professionale di almeno 6 anni maturata in imprese di settore o in conto proprio, aver frequentato un corso di formazione di almeno 8 ore in conformità a quanto previsto dalla norma UNI 11742

QUANTI ANNI VALE IL PATENTINO?

Il patentino è valido tre anni dalla data di emissione. Durante il secondo e terzo anno di validità dello stesso il Carpentiere certificato è tenuto a versare una quota di mantenimento annuale all’Organismo di Certificazione. Inoltre, nel corso del triennio di certificazione, il Carpentiere ha la possibilità di partecipare ad un corso di aggiornamento professionale della durata di una giornata. Al termine dei tre anni di validità del patentino, i Carpentieri in regola con gli obblighi di mantenimento annuale e che hanno partecipato al corso di aggiornamento professionale intermedio possono richiedere il rinnovo del patentino per ulteriori tre anni senza dover partecipare nuovamente al corso di formazione e all’esame di certificazione.