TEORIA IN PRATICA: LE FASI DELLA COSTRUZIONE IN LEGNO TRAMITE MODELLO IN SCALA REALE

Il corso sarà un vero e proprio laboratorio pratico avvalorato da precisi input teorici.

Perché partecipare

L’obiettivo è imparare a costruire in legno a regola d’arte, apprendere ed esercitarsi in tutte le fasi di costruzione di un edificio in legno evitando gli errori più comuni in cantiere.

Durata: 16 ore

Destinatari:

  • Carpentieri che vogliono conoscere le fasi della costruzione in legno accompagnando la teoria alla pratica
  • Imprese edili che vogliono formare le proprie risorse umane attraverso un percorso pratico e teorico (evitando i tirocini all’interno del cantiere)
  • Direttori dei lavori in cantiere
  • Progettisti che vogliono toccare con mano il cantiere in legno e capirne i dettagli costruttivi

In sintesi

Il corso, unico nel suo genere in Italia, consiste in 16 ore di teoria applicata. Ogni momento pratico verrà accompagnato da una spiegazione teorica utile alla comprensione delle fasi costruttive per strutture in X-LAM e legno lamellare (mass timber).
In aula si lavorerà su un modello in scala reale su cui si potranno sperimentare:

  • la movimentazione degli elementi strutturali
  • la realizzazione delle connessioni nascoste
  • la posa delle membrane
  • la posa di nastri e profili per la tenuta all’aria
  • il corretto comportamento igrometrico
  • l’impermeabilizzazione dell’edificio

Contenuti

Giorno 1

Montaggio di una sezione di un edificio in legno, dalle fondazioni alla struttura di copertura. Le fasi di montaggio pratico sono accompagnate da spiegazioni teoriche sui vantaggi delle diverse connessioni, il metodo di installazione, la resistenza, la rigidezza, la resistenza al fuoco e la duttilità in modo tale di avere una conoscenza approfondita sulla posa delle strutture, le soluzioni per connessioni, i dettagli costruttivi e le fasi di cantiere. In particolare, verranno installati e trattati i seguenti dettagli: attacco a terra, porta pilastri, connessioni nascoste, connessioni a terra di hold-down ed angolari, connessioni innovative.

Giorno 2

Conclusione della sezione in scala reale della struttura: impermeabilizzazione, tenuta all’aria e tenuta al vento. Realizzazione dell’impermeabilizzazione dell’attacco a terra con cordolo in calcestruzzo o profilo di alluminio per garantirne la durabilità. Parte teorica relativa alle soluzioni acustiche per strutture in legno, la posa e la scelta delle membrane e la nastratura corretta. Le nozioni di cantiere verranno completate da lezioni frontali per comprendere a fondo l’argomento e dominare anche la teoria.

L'iscrizione comprende

490 Euro comprende:

  • pause caffè e pranzi per entrambe le giornate
  • materiale di cancelleria: penna e blocco per gli appunti

530 Euro comprende:

  • il pernottamento in hotel per la notte tra il primo ed il secondo giorno di corso (l’organizzazione e la gestione dei contatti con le strutture alberghiere è a carico di Rothoblaas). È possibile richiedere una o più notti aggiuntive non comprese nel prezzo.
  • colazione e pranzo per entrambe le giornate
  • materiale di cancelleria: penna e blocco per gli appunti

Relatori del corso:

Rothoblaas Headquarter
09:00 09:15

BENVENUTO E SPIEGAZIONE DEL CORSO

Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas
09:15 10:15

IL POTENZIALE DEL CLT, LA PRODUZIONE DEL MATERIALE E L’ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE

Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas
10:15 10:30

Coffee break

10:30 11:30

LE CONNESSIONI PER EDIFICI IN CLT, L’ATTACCO A TERRA DI PARETI E PILASTRI

Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas
11:30 12:30

REALIZZAZIONE DELL’ATTACCO A TERRA

Impermeabilizzazione, fissaggio strutturale con cordolo in calcestruzzo e profilo in alluminio - Angelo Giriolo - Rothoblaas e Ing. Steffen Uphoff - Rothoblaas
12:30 13:00

LA MOVIMENTAZIONE DEI PANNELLI IN CLT

Ing. Alessio Maffeo - Rothoblaas
13:00 14:00

Lunch

14:00 14:30

POSA DEGLI ELEMENTI DI PARETE DEL PIANO TERRA CON FISSAGGIO CON VITI ED ALTRI METODI PIU’ EFFICACI E VELOCI

Movimentazione con metodo di sollevamento a gancio e stabilizzazione e messa in bolla con supporti di montaggio - Angelo Giriolo - Rothoblaas e Ing. Steffen Uphoff - Rothoblaas
14:30 15:00

POSA DEL PILASTRO CON PORTA PILASTRO

Angelo Giriolo - Rothoblaas e Ing. Steffen Uphoff - Rothoblaas
15:00 16:00

CONNESSIONI NASCOSTE, VANTAGGI E SVANTAGGI, VALUTAZIONE DELLE DISTANZE MINIME DELLE CONNESSIONI, POSIZIONAMENTO DELLE CONNESSIONI, VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA E PROGRAMMI DI CALCOLO

Ing. Alessio Maffeo - Rothoblaas
16:00 16:15

Coffee break

16:15 17:00

POSA DELLE CONNESSIONI NASCOSTE DEL PIANO TERRA E DEI PROFILI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO

Angelo Giriolo - Rothoblaas e Ing. Steffen Uphoff - Rothoblaas
17:00 17:30

POSA DEL SOLAIO E DEGLI ELEMENTI DI PARETE DEL SECONDO PIANO

Angelo Giriolo - Rothoblaas e Ing. Steffen Uphoff - Rothoblaas
17:30 18:30

POSA DEGLI ELEMENTI DI COPERTURA (TRAVI E TRAVETTI) CON METODI DIVERSI DI CONNESSIONE

Angelo Giriolo - Rothoblaas e Ing. Steffen Uphoff - Rothoblaas
19:30 22:30

NETWORK DINNER

Rothoblaas Headquarter
08:30 09:45

L’IMPERMEABILIZZAZIONE E LA TENUTA ALL’ARIA DEGLI EDIFICI IN CLT

Ing. Nicolò Leccardi - Rothoblaas
09:45 10:30

LABORATORIO DELLE MEMBRANE

Ing. Nicolò Leccardi - Rothoblaas
10:30 10:45

Coffee break

10:45 12:30

IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE PARETI INTERNE E DELLA COPERTURA CON SPIEGAZIONE DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI. IMPERMEABILIZZAZIONE, TENUTA ALL’ARIA, ACUSTICA E ISOLAMENTO DELLA FINESTRA DI PARETE

Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas
12:30 13:30

Lunch

13:30 14:00

REALIZZAZIONE DELLA FACCIATA VENTILATA

DGZ e progettazione del fissaggio, verifica igrometrica dell’edificio - Angelo Giriolo - Rothoblaas e Ing. Steffen Uphoff - Rothoblaas
14:00 15:00

IMPERMEABILIZZAZIONE, TENUTA ALL’ARIA, ACUSTICA E ISOLAMENTO DELLA FINESTRA DA TETTO O CAMINO

Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas
15:00 15:15

Coffee break

15:15 16:15

L’ACUSTICA NELLE STRUTTURE IN LEGNO: TEORIA E PRATICA

Ing. Paola Brugnara - Rothoblaas
16:15 17:00

IL TETTO PIANO NELLE STRUTTURE IN LEGNO: SOLUZIONI ED ESEMPIO PRATICO CON DOPPIA MEMBRANA AUTOADESIVA BITUMINOSA

Ing. Paola Brugnara - Rothoblaas
17:00 17:15

CONSEGNA ATTESTATI E CHIUSURA DEL CORSO

Ing. Clarice Cloutier - Rothoblaas